Orari di apertura
Lunedì | 09:00-13:00 / 15:00-19:00 |
Martedì | 09:00-13:00 / 15:00-19:00 |
Mercoledì | 09:00-13:00 / 15:00-19:00 |
Giovedì | 09:00-13:00 / 15:00-19:00 |
Venerdì | 09:00-13:00 / 15:00-18:00 |
Sabato | CHIUSO |
Domenica | CHIUSO |
BE - B96
DIFFERENZA TRA PATENTE B96 e BE
Dal 19 gennaio 2013 ha fatto la sua comparsa la B96, una patente tutta particolare e di una certa utilità per chi vuole trasportare con l'autovettura dei rimorchi di una certa consistenza. Tutti quelli che hanno ad esempio un carrello per le barche o le moto (i cosiddetti TATS) potrebbero avere bisogno di questo piccolo codice, il 96, sulla patente B, senza bisogno di altro, senza cioè per forza conseguire la patente BE. Il Ministero è uscito con una serie di circolari (n. 2461, n. 5306, n. 10313) per chiarire bene i veicoli e gli esami necessari per conseguire la B96. La cosa interessante è che, a differenza della BE, la B96 può essere conseguita subito, non c’è bisogno di fare due esami in due sessioni diverse, mentre per le estensioni E (sulla B, sulla C e sulla D) occorre sempre inoltrare una nuova pratica e dunque ci sono più spese. Insomma, la B96 potrebbe essere davvero un'alternativa interessante alla BE. Si tenga presente che l'esaminatore che fa gli esami di una e dell'altra patente, è della stessa categoria.
|
Corso rinnovo C.Q.C.
I conducenti titolari della CQC devono rinnovarla ogni cinque anni, dopo aver frequentato obbligatoriamente un corso di formazione periodica, solo teorico che consiste nell'aggiornamento professionale che consente ai titolari della CQC di perfezionare le conoscenze essenziali per lo svolgimento delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla sicurezza stradale e alla razionalizzazione del consumo di carburante.
Il corso per il rinnovo della CQC può essere effettuato:
• a partire da diciotto mesi antecedenti la scadenza di validità della CQC: in tale caso si possono continuare a guidare professionalmente veicoli per trasporto di persone o cose;
• dopo la scadenza della CQC ma entro due anni: in tale caso dopo la scadenza del documento non si possono guidare professionalmente veicoli per trasporto di persone o cose fino all’avvenuto rinnovo;
• oltre due anni dalla scadenza: in tale caso, occorre anche sostenere l'esame ed è preclusa la guida professionale di veicoli per trasporto di persone o cose dalla data di scadenza della CQC fino alla data di superamento dell'esame.
Il corso è obbligatorio e ha la durata di 35 ore (anche per i titolari di entrambe le CQC quali Merci e Persone) senza esame finale.
Sono previste massimo 3 ore di assenza
Al termine del corso viene rilasciato un attestato che accerta l’avvenuta frequenza
Frequentato il corso, il titolare della CQC dovrà presentare una nuova istanza in modo tale che gli venga rilasciata una nuova patente con il codice 95 dall'Ufficio Motorizzazione Civile